Unisciti a noi per una settimana dedicata all’incontro tra tradizione e sapori autentici: un viaggio attraverso il gusto unico del tartufo, protagonista indiscusso dei nostri piatti speciali. Durante la Truffle Week, ogni giorno sarà un’occasione per scoprire nuove interpretazioni culinarie e abbinamenti enologici pensati per esaltare al meglio l'aroma intenso e inconfondibile del tartufo. Preparati a vivere un’esperienza di gusto, bellezza e benessere nella cornice unica dell’Osteria La Mentana, con vista sul borgo di Mercato Saraceno.
L'Osteria la Mentana apre le porte di Casa Truffle Wine con un aperitivo in musica per celebrare l'inizio di una settimana ricca di eventi dedicati all'incontro tra tartufo e vino. Un’occasione unica per immergersi nei profumi e nei sapori dell’autunno in un ambiente accogliente e raffinato. Non mancare a questo momento speciale e preparati a vivere un viaggio enogastronomico indimenticabile.
In occasione del giorno di festa, l’Osteria la Mentana propone Oro Bianco e Diamanti Neri, un menù dedicato all’incontro tra tartufo bianco e tartufo nero, veri gioielli della terra, che sposano le eccellenze del territorio. Piatti creativi e intensi per celebrare il gusto e la qualità dei nostri prodotti locali in una cornice elegante e accogliente. Un viaggio sensoriale che porta in tavola il profumo del bosco e la ricchezza del nostro patrimonio culinario..
L’Incanto delle Uova e del Tartufo
Cotto con il Cuore: Solo Crudo
Cena guidata da Francesco Falcone
ecco il Menù della serata del 20 novembre:
Per iniziare: Raviggiolo dell’Appennino Tosco Romagnolo (presidio slowfood), tartufo bianco e altre “loverie".
Non un semplice ovetto: Uova di Pollastra Romagnola, fonduta di Parmigiano Reggiano, tartufo bianco.
Brodino: Il brodo di Pollastra Romagnola e Faraona, con cappelletto delicato e tartufo bianco.
Il piatto della perfezione: Tagliolino all’uovo, burro, tartufo bianco.
Un cartoccio nella cenere: Patata nostrana, caprino e tartufo bianco.
Amor di ricotta e altre dolcezze: Dessert a sorpresa.
Dalla moka: il caffettone del “Soggetto”
Cantine in Degustazione: Corte Fusia, Villa Papiano, Fattoi, Muraje, Torre dei Beati, Tenuta Casali
Una serata di gran gusto!
Un'esperienza esclusiva: una cena a base di tartufo bianco, accompagnata da sei vini selezionati dal noto sommelier e divulgatore Francesco Falcone, che guiderà gli ospiti attraverso abbinamenti studiati per esaltare ogni sfumatura di questo prelibato ingrediente. La serata è a numero chiuso, con posti limitati: prenota subito per assicurarti un viaggio enogastronomico d'eccellenza, dove tartufo e vino si incontrano in perfetta armonia. Francesco Falcone è un noto sommelier, divulgatore e autore, conosciuto per il suo approccio narrativo e sentimentale al mondo del vino. Nato nel 1976, Falcone ha iniziato il suo percorso come sommelier in prestigiosi ristoranti in Italia e all'estero, per poi intraprendere una carriera da giornalista del vino. Allievo di Sandro Sangiorgi e Alessandro Masnaghetti, ha collaborato con riviste come Porthos e Go Wine, e per oltre un decennio è stato una voce autorevole per la guida Espresso e il periodico Enogea.
Oltre al lavoro editoriale, Francesco Falcone è autore di diverse opere, tra cui Intorno al vino – Diario di un degustatore sentimentale, che riflette la sua visione profonda e umanistica del vino, trattando temi come tradizione, geografia, e l’emozione che un vino può suscitare. Questo approccio rende Falcone particolarmente apprezzato per i suoi laboratori di degustazione, dove riesce a trasmettere la complessità e la bellezza del vino in modo accessibile e coinvolgente. Falcone guiderà l'evento “I Vini del Tartufo” portando la sua esperienza e selezionando vini in grado di esaltare ogni sfumatura del tartufo bianco.
Cheese: Sorrisi e Tartufo
Serata Siciliana: Sicilia e Tartufo all’Osteria la Mentana
Arte, Truffle e le Bolle di Mercato Saraceno Città del Vino
Arte, Truffle e le Bolle di Mercato Saraceno - Città del Vino
In occasione del giorno di festa, l’Osteria la Mentana propone Oro Bianco e Diamanti Neri, un menù dedicato all’incontro tra tartufo bianco e tartufo nero, veri gioielli della terra, che sposano le eccellenze del territorio. Piatti creativi e intensi per celebrare il gusto e la qualità dei nostri prodotti locali in una cornice elegante e accogliente. Un viaggio sensoriale che porta in tavola il profumo del bosco e la ricchezza del nostro patrimonio culinario..